Caratteristiche dell’olio di oliva

Caratteristiche dell’olio di oliva

L’olio d’oliva viene ricavato dai frutti (drupe) della pianta dell’ulivo, che appartiene alle Dicotiledonee, famiglia Olacee, genere Olea, specie Olea Europaea L.

COME VIENE OTTENUTO

 L’olio d’oliva è ottenuto per pressione a freddo dalla polpa delle olive. L’aspetto è fluido con un profumo caratteristico e un colore che va dal giallo dorato al verde.

È uno dei più ricchi di acido oleico (circa il 62%), il più abbondante tra gli acidi grassi monoinsaturi a lunga catena presenti nel nostro corpo, con grandi proprietà nutrienti ed emollienti per la pelle.

Oltre all’acido oleico, l’olio d’oliva contiene circa il 15% di acido linoleico, il 15% di acido palmitico e il 2% di acido stearico.
Contiene inoltre una frazione insaponificabile che va dall’1 al 2 % e che fornisce a questo olio una significativa concentrazione di ingredienti attivi antiossidanti tra cui: composti fenolici, clorofilla, Vitamina E, fitosteroli  con azione riparatoria e antinfiammatoria.

PROPRIETA‘ OLIO D’OLIVA

L’olio d’oliva è un grasso monoinsaturo composto per la quasi totalità da trigliceridi.

Gli acidi grassi più rappresentati sono l’oleico, il linoleico e il palmitico. Si tratta di un alimento dalle molteplici virtù.

CARATTERISTICHE BENEFICHE PER L’ORGANISMO

L’olio d’oliva risulta indispensabile durante l’infanzia in quanto contribuisce all’accrescimento corporeo, al processo di mielinizzazione del cervello e alla formazione delle ossa.  È anche un coadiuvante nella resistenza alle infezioni.

Durante l’età adulta è efficace nella prevenzione dei disturbi delle arterie e del cuore, abbassando i  livelli di colesterolo nel sangue. Oltre a ridurre il rischio di malattie cardiache, ha una funzione anti-invecchiamento per la pelle e per le ossa in quanto è ricco di vitamina E, che protegge da decalcificazione, osteoporosi e fratture.

Al tempo stesso è:

  • Privo di colesterolo.
  • Estremamente ricco di acidi grassi monoinsaturi (oltre 77%): acido oleico 76%.
  • Apporta l’8% di acidi grassi polinsaturi: acido linoleico 7,1% e acido linolenico 0,7%.
  • Povero di grassi saturi (15% circa): acido palmitico 11%, acido stearico 3,2% e acido arachidonico 0,8%.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Apri la chat
Ciao!
Come posso aiutarti?