Chi siamo

La raccolta delle olive per la famiglia Diluca ha da sempre un significato speciale. Era così per i nostri nonni negli anni quaranta, è così per noi negli anni duemila.
L’ulivo in Basilicata ha origini salde e antichissime, parliamo all’incirca del IV secolo a.C.: noi siamo alla terza generazione di appassionati produttori di olio e non abbiamo mai cessato di sperimentare ed innovarci.
Siamo Rocco, Francesco e Valentino, nipoti di nonni lungimiranti e figli di coraggiosi genitori.
Le origini della nostra storia si intrecciano profondamente con le radici dei nostri amati ulivi. Siamo nel 1940 e sta prendendo pian piano forma l’uliveto della nostra famiglia.
Sono anni difficili, soprattutto nelle nostre zone, in provincia di Matera, nel profondo e dimenticato sud Italia. Ma sono gli stessi anni in cui si è fatta la storia di questa terra, in cui si è rivelata la vera indole della Lucania e dei suoi cittadini.
I nostri nonni – ci raccontano ancora i conterranei – erano particolarmente devoti alla famiglia e al proprio paese. Col mito del sacrificio, erano d’aiuto e di stimolo all’intera comunità.
Quando decidono di dedicarsi alla coltura degli ulivi lo fanno con una serie di consapevolezze:
- restituire al territorio e al terroir la sua naturale inclinazione;
- dar vita a un prodotto buono e sano che racconti la Lucania;
- fornire alla propria famiglia e al proprio paese un prodotto equilibrato e genuino, in linea con i principi della dieta mediterranea.
È un terreno particolarmente propizio per la coltivazione degli ulivi: siamo a Garaguso, in provincia di Matera, dove la natura ancora oggi domina sul paesaggio urbano. Il sottosuolo è roccioso, composto da sabbioni: una conformazione rara del substrato che permette all’acqua di filtrare, mantenendo l giusta quantità di umidità nel terreno. E il nonno lo sa, da esperto potatore, quanto sia perfetta questa condizione per la crescita di ulivi robusti e resistenti.
Gli anni passano e gli ulivi crescono, nasce il primo vero frantoio. Siamo nel 1970 e l’olio che i Diluca producono diventa presto molto richiesto tra le famiglie del paese.
Il sogno dei nostri nonni è compiuto: quella che sembrava essere una follia, modificare l’intero assetto dell’attività di sussistenza della famiglia, è diventata un’attività lavorativa perfettamente funzionante.


La lungimiranza dei nostri nonni, negli anni 2000, incontra l’intraprendenza dei nostri genitori, che decidono coraggiosamente di fondare un nuovo frantoio, fedele alla tradizione ma ben più grande. Sono una coppia perfetta loro, braccio e mente che funzionano di pari passo, senza stancarsi mai, fianco a fianco. Lei è una donna in gamba, profondamente legata alla famiglia, determinata a preservare tradizioni e genuinità. Lui, instancabile lavoratore, la appoggia in tutte le scelte e costruisce insieme a lei, anche fisicamente, la nuova proprietà che oggi copre complessivamente circa 600 mq.
Noi figli dobbiamo tanto, anzi tutto, ad entrambi; da nostro padre abbiamo appreso l’arte del sacrificio e la voglia di mettersi in gioco, a nostra madre, invece, siamo grati per averci insegnato a vivere la vita e il lavoro con passione e amore.
Noi ragazzi nasciamo quindi frantoiani e orgogliosamente conserviamo nelle narici i profumi della terra, negli occhi i paesaggi incontaminati della Lucania e nel cuore la tempra di nonni e genitori risoluti e lungimiranti.
Oggi, il frantoio Diluca coniuga tradizione e innovazione, allo scopo di creare esclusivamente prodotti d’eccellenza. L’olio Diluca racchiude tutto il buono del legame con la terra e con le origini, in un prodotto certificato e incredibilmente delicato.